| Denominazione | Corte Basalgana a Ceresara |
| Altre denominazioni | |
| Tipologia | insediamenti rurali |
| Comune | Ceresara |
| Località | Villa Cappella |
| Indicazioni viabilistiche | Via Basalgana, Villa Cappella. 46040 Ceresara (MN) |
| Georeferenziazione | Est: , Nord: , Quota s.l.m: mt |
| Diocesi | |
| Descrizione | L’area di Basalgana è un’area di insediamento molta antica come dimostrano i ritrovamenti dell’età del bronzo effettuati nell’Ottocento.
La corte, oggi proprietà privata, è uno splendido complesso di origini antiche. Risulta già documentata nel Settecentesco catasto Teresiano. Attorno all'aia si sviluppano gli edifici tipici della corte rurale: casa padronale, barchessa, rustici e una torre in stile neogotico, realizzata con ogni probabilità nella seconda metà dell’Ottocento, sulla base di una preesistente e ancora apprezzabile torre colombara, un tempo circondata da un fossato. |
| Elementi del complesso | Casa padronale, barchessa, rustici, torre |
| Cronologia | XVII-XVIII sec |
| Materiale e tecniche di costruzione | Mattoni, muratura |
| Ambito culturale | Corti rurali mantovane |
| Legami storico-culturali | Corti rurali mantovane |
| Conservazione | |
| Progetti | |
| Condizione giuridica | proprietò privata |
| Bibliografia | Mantova : passeggiando per i 70 comuni alla scoperta di fiumi, laghi, canali, borghi, corti, pievi e campanili dell'antica terra di Virgilio e dei Gonzaga / di Renzo Dall'Ara ; fotografie di Toni Lodigiani La corte rurale nel Mantovano / Dino Nicolini ; con un contributo di Carlo Brutti ; fotografie di Dino Nicolini e Carlo Suitner ; rilievi e disegni di Giancarlo Ghizzi -R. DALL'ARA, "Mantova. Passeggiando per i 70 Comuni", Mantova, 1984. -D. NICOLINI, "La corte rurale nel mantovano",Milano, 1984 |
| Sitografia | www.comune.ceresara.mn.it |
| Schede correlate | |
| Aggiornata al | 20/12/2012 |