| Denominazione | mura del castello di Castellaro Lagusello |
| Altre denominazioni | |
| Comune | Monzambano |
| Località | Castellaro Lagusello |
| Indirizzo | via castello |
| Mappa | |
| Georeferenziazione | Est: 1628118.6743, Nord: 5025731.1443, Quota s.l.m: 88 mt |
| Collocazione | Nel centro abitato, distinguibile dal contesto |
| Diocesi | Mantova |
| Ambito tipologico | Architettura fortificata |
| Definizione tipologica | Mura |
| Ambito culturale | MEDIOEVO |
| Notizie storiche | |
| Impianto strutturale | In principio il castello era diviso in due parti, una al castellano e una al capitano; aveva caratteristiche difensive. Le torri erano 10. |
| Descrizione | Il castello viene fatto costruire dagli Scaligeri nel XII- XII secolo, anche se successivamente diviene fondamentale per la sua importanza strategica anche per i signori di Mantova.
Difeso da una forte cinta muraria e da 10 torri, era diviso in due parti: quella verso il lago, che era affidato solo al castellano, e quella verso nord, che era affidato a un capitano, data la necessità di difendere il ponte levatoio di ingresso al castello e al borgo.
Ora del castello rimangono le mura, 4 torri, alcune parti del camminamento di ronda e due case di epoca medievale.
Nel 1600 viene ceduto dalla Serenissima ai conti Arrighi e diviene dimora residenziale. |
| Strutture verticali |
|
| Strutture di orizzontamento |
|
| Autore | |
| Condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| Bibliografia | |
| Info compilazione | 2012 PETTENATI SARA |
| Funzionario responsabile | SALVARANI RENATA |
| Fa parte di | Borgo di Castellaro Lagusello |
| Aggiornata al | 10/05/2013 |