| Denominazione | Rocca sull'Osone a Curtatone |
| Altre denominazioni | Rocca del Cantone Casale Rocca sull'Osone |
| Tipologia | sistemi fortificati |
| Comune | Curtatone |
| Località | Montanara |
| Indicazioni viabilistiche | Strada vicinale via Rocca- Montanara, Curtatone (MN) |
| Mappa | |
| Georeferenziazione | Est: 1634670, Nord: 4999360, Quota s.l.m: 0 mt |
| Diocesi | |
| Descrizione | La Rocca sull'Osone è ciò che rimane del vecchio Serraglio, vale a dire la zona fortificata oltre le mura a sud di Mantova, di forma triangolare, che si estendeva tra la città di Mantova, il Po, il Mincio e la cosiddetta Fossa di Curtatone, un canale artificiale scavato sul lato occidentale che derivava le sue acque dal lago Superiore e sfociava nel Po, all'altezza di Borgoforte, chiudendo la strada a chi giungesse da occidente. Il casale, di forma parallelepipeda con il blocco centrale sopraelevato, è dotato di aperture a finestra su tutti i lati e risale al 1448. L'edificio è legato al ricordo della battaglia del 29 maggio 1848, quando i Toscani in ritirata si aprirono la strada verso Castellucchio, sostenendo gli attacchi degli Austriaci. |
| Elementi del complesso | Casale |
| Cronologia | 1448 |
| Materiale e tecniche di costruzione | Laterizio |
| Ambito culturale | Epoca rinascimentale |
| Legami storico-culturali | Papa Pio II Piccolomini. Battaglia di Curtatone e Montanara 1848. |
| Conservazione | |
| Progetti | |
| Condizione giuridica | proprietò privata |
| Bibliografia | I colori della memoria : Curtatone : ieri e oggi / a cura di Gabriella Annaloro ... [et al.] - G. ANNALORO, A. BALESTRERI, C. CIPOLLA ( a cura di), "I colori della memoria. Curtatone: ieri e oggi", Milano, 2010 |
| Sitografia | www.lombardiabeniculturali.it
www.comune.curtatone.mn.it |
| Schede correlate | |
| Aggiornata al | 20/12/2012 |